Norme editoriali
Le norme editoriali in ambito accademico internazionale sono una serie di linee guida che disciplinano il processo di redazione, pubblicazione e citazione delle opere scientifiche. Queste norme garantiscono uniformità, qualità e rigore nelle pubblicazioni accademiche. Le seguenti norme sono comuni in molti ambiti accademici, ma vanno sempre adattate in base alla disciplina, alla rivista o alla casa editrice specifica.
Scarica il file PDF delle norme editoriali, inclusa di Checklist da sottoscrivere, per pubblicare con MP Editor.
1. Struttura dell'articolo
- Titolo: il titolo deve essere chiaro, conciso e informativo. Normalmente entro le 60 battute. Deve sinteticamente riflettere il contenuto dell'articolo e attrarre l'attenzione del lettore.
- Abstract: è un riassunto breve (1600 battute) che descrive lo scopo, la metodologia, i risultati e le conclusioni principali dello studio. L'abstract deve essere scritto in modo autonomo, senza necessità di consultare il resto del documento.
- Parole chiave: una selezione di 3-6 parole chiave che aiutano a classificare l'articolo e a facilitare la ricerca.
- Introduzione: deve presentare il contesto, il problema di ricerca, la domanda a cui si intende rispondere e gli obiettivi dell'articolo.
- Metodologia: descrizione dettagliata dei metodi e degli approcci utilizzati per raccogliere e analizzare i dati. Deve essere riproducibile per garantire la trasparenza della ricerca.
- Risultati: presentazione dei dati in modo chiaro e conciso, spesso accompagnata da tabelle, grafici e figure.
- Discussione: interpretazione dei risultati, confronto con la letteratura esistente, e implicazioni per la teoria o la pratica.
- Conclusioni: riepilogo dei risultati principali, implicazioni future e possibili direzioni di ricerca.
- Riferimenti bibliografici: tutte le fonti citate nel testo devono essere riportate in un elenco alla fine dell'articolo. Le citazioni devono seguire lo stile editoriale specifico.
2. Citazioni e riferimenti bibliografici
- Le citazioni nel corpo dell’articolo devono essere sempre precise e coerenti. Ogni riferimento a una fonte nel testo deve essere corredato da una citazione tra parentesi con l’autore, l'anno e, ove necessario, il numero di pagina.
- Gli articoli devono seguire uno stile di citazione accettato a livello internazionale. I più comuni sono:
- APA (American Psychological Association): spesso usato nelle scienze sociali e psicologia.
- MLA (Modern Language Association): comune nelle scienze umane e lettere.
- Chicago/Turabian: utilizzato nelle scienze umane e nelle scienze sociali, in particolare per la storia.
- Harvard: popolare nelle scienze naturali e sociali, specialmente in ambito accademico anglosassone.
- Ogni tipo di fonte (libri, articoli, siti web, documenti elettronici) deve essere citato seguendo le linee guida del sistema di citazione scelto dall'editore.
Fare sempre riferimento al file PDF di norme editoriali.
3. Norme di stile
- Linguaggio chiaro e preciso: l'articolo deve essere scritto in un linguaggio scientifico chiaro, conciso e privo di ambiguità.
- Tono impersonale: è preferibile utilizzare uno stile di scrittura oggettivo e impersonale, evitando l'uso eccessivo del "noi" o "io".
- Revisione linguistica: l'articolo deve essere privo di errori grammaticali, ortografici e di punteggiatura. È essenziale una buona revisione da parte di esperti, specialmente se l'articolo è scritto in una lingua diversa dalla propria.
- Formattazione: la formattazione del testo deve seguire le specifiche indicate dall'editore. Fare sempre riferimento al file PDF di norme editoriali fornito da MP Editor..
4. Etica nella pubblicazione
- Originalità: gli autori devono garantire che il contenuto dell'articolo sia originale e che non sia stato precedentemente pubblicato o in corso di revisione da altre riviste.
- Plagio: qualsiasi forma di plagio (copiare testi, idee o dati senza attribuzione) è severamente vietata e può comportare il rifiuto dell'articolo o la revoca della pubblicazione.
- Autori e conflitti di interesse: gli autori devono dichiarare correttamente chi ha contribuito alla ricerca e alla scrittura dell'articolo. Inoltre, devono rivelare eventuali conflitti di interesse (ad esempio, finanziamenti da parte di aziende o istituzioni).
- Revisione paritaria (peer review): gli articoli devono essere sottoposti a una revisione paritaria da parte di esperti del settore, per garantire che siano scientificamente validi e di alta qualità.
5. Diritti d’autore e licenze
- Gli autori devono cedere i diritti d’autore alla casa editrice.
- È importante che gli autori rispettino le politiche di copyright quando utilizzano materiali di terzi (ad esempio, tabelle, grafici o immagini) e ottengano le necessarie autorizzazioni.
6. Revisioni e proposte di pubblicazione
- Peer review: ogni articolo scientifico viene sottoposto a revisione da parte di esperti del campo, che forniscono feedback sulla qualità, l'accuratezza e la rilevanza dell'articolo. Gli autori devono essere preparati a rispondere ai commenti dei revisori e a modificare l'articolo di conseguenza.
- Sottoscrizione delle proposte online: MP Editor prevede l'invio delle proposte via e-mail oppure tramite un sistema di caricamento online su piattaforma. Compila e invia sempre la Checklist, inclusa nel file delle norme editoriali, prima di inviare la proposta.
7. Etica e responsabilità sociale
- Rispetto dei diritti umani e della privacy: gli autori devono rispettare i diritti umani e garantire la protezione della privacy dei partecipanti alla ricerca. Se sono coinvolti dati sensibili o personali, deve essere ottenuto il consenso informato.
- Trasparenza dei dati: i dati utilizzati nello studio devono essere presentati in modo trasparente e i metodi di analisi devono essere descritti in modo chiaro. Se i dati sono resi disponibili, dovrebbero essere facilmente accessibili a chiunque desideri replicare lo studio.
Conclusioni
Le norme editoriali in ambito accademico internazionale garantiscono che le pubblicazioni scientifiche siano di alta qualità, affidabili e che rispettino gli standard etici. Ogni rivista può avere requisiti specifici, ma queste linee guida generali sono applicabili alla maggior parte delle pubblicazioni scientifiche. Rispetto per queste norme è fondamentale per mantenere l'integrità e la credibilità della ricerca accademica.
MP Editor è alla ricerca di autori, referee, e revisori esperti del settore.
Iscriviti cliccando e compilando il semplice form.